logochiesa1xlogochiesa1xLivello 1@0,5xLivello 1@0,5x
  • HOME
  • PARROCCHIA
  • ORARI MESSE
  • CHIESE
    • Cattedrale di San Pietro (Duomo)
    • Concattedrale di S.Andrea
    • Chiesa di S.M. della Carità
    • Chiesa di San Leonardo
    • Chiesa di San Gervasio
  • ATTIVITA’
    • Gruppo Scout
    • Confessione ascolto
    • Catechismo adulti
    • Catechismo ragazzi
    • Gruppo giovani
    • Gruppo famiglie
    • Consiglio pastorale
  • NEWS
  • CONTATTI

 

Cattedrale di S.Pietro


ORARI

La Cattedrale è aperta al mattino
dalle 8 alle 12 e al pomeriggio dalle 15 alle 19.

duomo4

STORIA


La cattedrale è situata nella centralissima piazza Sordello, non lontano dal Palazzo Ducale e dalla basilica di Sant’Andrea.

Di origine paleocristiana, ma ricostruita in età medievale, la chiesa, inizialmente in stile romanico, venne ampliata agli inizi del XV secolo sotto l'egida di Francesco I Gonzaga. La splendida facciata mistilinea in marmo, rosoni e pinnacoli, progettata da Jacobello e Pierpaolo delle Masegne è testimoniata da un prezioso dipinto di Domenico Morene. In questi anni il duomo fu affiancato da due file di cappelle gotiche, ornate da guglie e cuspidi in marmo e in cotto, anch'esse progettate da Jacobello delle Masegne, la cui struttura muraria è ancora visibile nel fianco destro. Nel 1545 il Duomo fu ristrutturato da Giulio Romano, che lasciò intatte la facciata e le pareti perimetrali ma ne modificò sostanzialmente l'interno, trasformandolo in forma simile all'antica Basilica di San Pietro a Roma in versione paleocristiana. La morte di Giulio Romano nel 1546 segnò una lunga interruzione dei lavori, che continuarono sotto la guida di Giovan Battista Bertani. Su iniziativa del vescovo Antonio Guidi di Bagno l'attuale facciata completamente di marmo, fu realizzata tra il 1756 e il 1761 dal romano Nicolò Baschiera, ingegnere dell'esercito austriaco.

L'interno della cattedrale è a croce latina, con aula divisa in cinque navate da quattro file di colonne corinzie scanalate; mentre le due navate laterali esterne e la navata centrale sono coperte con soffitto piano, le due navate laterali interne sono coperte con volta a botte. Lungo ciascuna delle due navate laterali esterne si apre una fila di cappelle laterali, i cui altari sono ornati da pale dei più importanti artisti del manierismo mantovano. Sulla crociera, si eleva la cupola, con tamburo ottagonale e priva di lanterna, dipinta internamente con il Paradiso. Tra le opere d'arte si segnalano un sarcofago paleocristiano, gli affreschi del battistero (inizi del XIV secolo), la Cappella dell'Incoronata, di architettura simile alle idee di Leon Battista Alberti, e la sacrestia (un tempo Cappella dei Voti), con la volta affrescata da un seguace di Andrea Mantegna. L’altare maggiore è in marmi policromi ed è sormontato da un Crocifisso ligneo scolpito.

GALLERY


Condividi

Mantova - Italy

Email: info@parrocchiasantanselmomantova.it

Tel.: +39 0376 320220

Pagine

  • Home
  • Parrocchia
  • Giulio Romano
  • Chiese
  • Blog e News
  • Contatti

Articoli recenti

  • AVVISI DELLA SETTIMANA DAL 17 AL 24 GENNAIO 2021
  • da Nostra Aetate: DICHIARAZIONE DEL CONCILIO VATICANO II SULLE RELAZIONI DELLA CHIESA CON LE RELIGIONI NON CRISTIANE
  • LETTERA PER IL POPOLO
  • AVVISI DELLA SETTIMANA DAL 10 al 17 GENNAIO 2021
  • MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
© 2019 Parrocchia Sant' Anselmo Mantova. All Rights Reserved - Privacy Policy - Designed by Calamita